Salve a tutti. Cercavo un post per le domande sul regolamento ma non trovandolo ne creo uno nuovo spero sia il luogo giusto. :D
Vi invio un po di domande anche di altri compagni di gioco cosi da fare un unico post.
1-"sparando/colpendo una persona in invisibilità, se il colpo non entra (resistenze, ecc) l'invisibilità permane o il dichiarare "no effect" la annulla per il puro fatto che l'interazione é avvenuta ma in maniera non efficace?"
2-Come funzionano le regole di combattimento? Es. Colpo alle mani, "colpo sporco", ci sono safeword (tipo "non ti scaldare/tutto qui quello che sai fare" per far salire il livello di interazione
3-Un armatura tipo "brigantina" tipo questa , conta come sovrapposta? (giubba di pelle, con placche rivettate di metallo e esposte o coperte con altro strato di pelle/cuoio)
4-l'abilità raziale dell elfo "legame all l'onda" è applicabile anche a "strale del drado" e "soffio del drago" abilità di ritualismo? Avendo il talento che riduce di 1 il costo di un sortilegio si applica prima o dopo aver raddoppiato il costo per legame dell onda?
5-come funzionano i "sortilegi risposta"? che limiti ci sono nel loro uso?
6-"le abilità divinizzazione/arcanizzazione dell'arma si considerano già attivabili all'attivazione di una vegenza dell'onda , o è necessario officiare un vero e proprio rituale al suo interno?
7-Supponendo che io faccia vergenza dell onda per teletrasportare Pippo a Firenze mentre veniamo attaccati dai rivali di Pippo. Attivo la vergenza, attivo il rituale di teletrasporto (che dura qualche minuto): i miei alleati, sfruttando le energie rituali, attivano la divinizzazione dell'arma e tenete i rivali di Pippo lontani difendendo anche il rituale stesso. Pippo viene teletrasportato, ma la vergenza è ancora attiva: la battaglia continua, la vergenza rimane, ma essendo il rituale concluso, perdete la divinizzazione o no?
8- con canto di massa quanti bersagli si possono influenzare al massimo?
9- in nessun modo si può disattivare volontariamente stile del berserker? Se vedo un png all'orizzonte sono costretto a caricarlo a testa bassa all'infinito? O il barbaro uccide tutti o viene ucciso?
10- percezione tellurica va usato solo in presenza di narratore? Es. Potrebbe essere usato per "montare la guardia"?
11- "sparando/colpendo una persona in invisibilità, se il colpo non entra (resistenze, ecc) l'invisibilità permane o il dichiarare "no effect" la annulla per il puro fatto che l'interazione é avvenuta ma in maniera non efficace?"
12- un pg che usa lo stile del berseker deve attaccare chiunque vede ma può spendere PE solo per potenziare i danni della sua arma. Se il pg in questione ha vista acuta e ha contro nemici invisibilità può colpirli visto che è consapevole della loro presenza? Non li vede e quindi finisce la sua ira? Oppure li vede e continua a schiumare di rabbia non potendo interrompere la sua ira ma neppure attaccare?
13- è possibile usare Mimesi Mistica per sortilegi risposta? Con mimesi mistica si ha accesso a qualsiasi incanto o solo ai generici o quelli appartenenti alla propria fede/elemento?
14- "Aura elementare" appartenente alla Via del Maestro elementalista è un abilità a risposta. E' o non è un sortilegio?
15- alcune abilità come ad esempio stile dello schermitore permettono di potenziare i colpi delle proprie armi come ad esempio "Stile dello schermitore" che permette di "Il prossimo colpo portato con l’arma dichiara THROUGH DOUBLE immodificabile.". Posso aggiungere la natura della mia arma a tale colpo?
16- quanti effetti/potenziamenti differenti posso tenere attivi sulla mia arma contemporaneamente? Se la mia arma viene incantata con un sortilegio a cariche e io eseguo una maestria che mi permette di infliggere un effetto le cariche vengono conservate? Quanto durano le cariche su un arma?
17- che accade se mi potenzio con un sortilegio e poi indosso un armatura? il sortilegio viene perso o mantenuto?