Ciao Sigurd e benvenuto!
Ti do la mia, che ovviamente vale quel che vale: per come è organizzato il gioco agli eventi, ti consiglio fortemente di prendere in considerazione uno dei regni principali, ovvero Repubblica Elaviana, Regno del Tridente, Regno del Grifone e Tergetz. Sono, è vero, molto popolati da PG, che è diametralmente l'opposto di quello che hai chiesto tu, però il fatto è che durante gli eventi questi regni si trasformano anche in gruppi di gioco. Soprattutto all'inizio, è molto più facile riuscire a partecipare a trame, conversazioni e in generale ad essere "tirati dentro" in quello che succede se si è parte di un gruppo, e quelli dei regni maggiori sono i più comodi: ricevono briefing specifici all'inizio degli eventi, hanno delle trame su misura e, se ti interessa questo aspetto, sono anche il modo migliore per partecipare al PVP, che in questa associazione è quasi esclusivamente politico.
Insomma, scegliersi uno dei regni maggiori come gruppo di gioco è comodo e conveniente. Discorso diverso è quello che riguarda il background in senso stretto, e qui invece hai tutte le possibilità di spaziare anche nei regni minori, anzi, è una grande idea per "colorare" e rendere unico il tuo PG. Nulla ti impedisce di decidere di essere nato, diciamo, nel Ducato del Drago (regno minore che rappresenta parte della Lombardia), e di avere poi raggiunto la Repubblica (regno maggiore che prende il resto della Lombardia e tutto il Veneto) dove hai deciso di stabilirti e farne la tua patria di adozione. È un buon modo per differenziare il tuo PG, per legarlo ad una cultura o tradizione più particolare, senza privarti del gruppo di gioco. Nel regolamento ci sono anche diverse "abilità regionali" che rappresentano proprio il tipo di conoscenza o di addestramento particolare che il tuo PG può avere se è nato e cresciuto in una regione particolare.
Nel tuo caso particolare, essendo un sacerdote di Raleos, la prima idea che viene in mente è che il tuo PG provenga dai "territori liberi di Raleos", la parte dell'entroterra delle baronie di Anesec e Pisaurum. Queste baronie fanno parte del Regno di Angamor, uno dei mille piccoli potentati in cui è divisa Elavia, ma la metà dell'entroterra di queste baronie è in realtà sotto il controllo proprio dell'Ecclesia di Raleos, che opera a tutti gli effetti come un governo. Chiaramente, quindi, queste regioni sono idealmente il posto perfetto dove un giovane sacerdote possa aver ricevuto tutto il suo addestramento e dove possa aver assorbito tutto il credo e la dottrina di Raleos. Da lì, magari spinto a voler portare ordine nel resto di Elavia, potresti esserti messo in viaggio fino ad aver raggiunto uno degli altri Regni, ed esserti stabilito.
Una piccola nozione storica, che è facile che possa saltar fuori mentre giochi: prima di questo mosaico di potentati, Elavia era un singolo regno. Le varie Ecclesie degli dei erano parte integrante del sistema di governo di Elavia, ed avevano a tutti gli effetti il controllo dei loro territori: vescovi e sacerdoti governavano nei territori loro affidati con gli stessi poteri dei governatori politici o militari. Questa cosa, ora, è cambiata: a governare sono le entità politiche, i vari Regni, Repubbliche eccetera, e ai sacerdoti è rimasto il compito della guida spirituale dei fedeli...però questo non è sempre del tutto vero. I territori liberi di Raleos sono l'esempio di una Ecclesia che è rimasta a controllare quelle regioni, esattamente come un tempo.
L'avrai già vista, ma per riferimento qui c'è la mappa: http://www.cronachedellarinascita.it/forum/forum/nozioni-sullambientazione-11/topic/mappa-politica-di-elavia-13/
Per adesso iniziamo così! =P
Ideo dell'Argenteo Lume, Collezionista di Titoli