Concilio Sapienziale Elaviano
Raccoglie l'eredità del concilio delle gilde. Negli ultimi secoli le storiche istituzioni hanno dovuto prendere in mano le redini politiche (e non solo quelle educative) della penisola elaviana. Grazie a loro si è ottenuta una unità di intenti contro gli invasori e contro le divisioni dei vari piccoli regni presenti lungo tutta la penisola.
Ora, però, abbiamo attorno a noi una figura nazionale stabile, che riesce a sostenersi e a prosperare politicamente senza l'intervento diretto degli accademici che possono, finalmente, tornare a fare quello per il quale dovrebbero esistere: insegnare e conoscere.
Questo perché la vera potenzialità di uno stato è dato da quanto la sua popolazione si può spingere oltre i limiti della propria mente e delle proprie capacità. E questo può farlo solo tramite la conoscenza e l'istruzione. Tramite essa possiamo avere innovazioni in tutti gli ambiti e aumentare la prosperità dello stato nel quale viviamo.
Da oggi in poi, il Concilio delle Gilde verrà rinominato Concilio Sapienziale Elaviano. In esse verranno accolte tutte le istituzioni che istruiscono le nuove leve e ne affinano l'ingegnosità. Al suo interno vi sono, ad oggi:
Il concilio non avrà doveri diretti in ambito politico ad eccezione del Magister del Concilio che verrà eletto con cadenza decennale tra le guide delle varie accademie tramite votazione dei suoi membri. Il Magister presiederà in uno dei seggi del Minor Consiglio. Tale carica è attualmente occupata dal Gran Maestro Marcus Feuer.
Il percorso accademico non inficerà, completamente, un eventuale percorso politico o militare di chi vorrà intraprenderli. In qualsiasi caso, però, vi è un limite dettato dal tempo necessario per gestire un ruolo di importanza rilevante all'interno di una accademia, della politica elaviana o della gestione dell'esercito. Quindi chi voglia intraprendere più strade (politica, militare, accademica) avrà il limite di crescita a:
-Maestro in ambito accademico.
-Governatore in ambito politico.
-Generale in ambito militare.
Non potrà quindi andare oltre questi tre ruoli. (e, potenzialmente, al massimo due dei tre)
All'interno delle Accademie vi è una graduatoria di ruoli che ne determinano sia la conoscenza degli argomenti che l'accademia di cui si fa parte tratta, sia del tempo che deve essere impiegato per l'accademia stessa affinché essa funzioni egregiamente nei suoi compiti.
I ruoli, partendo dal più basso fino al più alto, sono:
Nota: Dal rango di Membro Anziano fino a Capo Accademia ogni accademia ha un nome specifico che cambia. (Es: Istituto di Guarigione e Cerusica ha: Membro, Guaritore, Ospedaliere, Mastro guaritore, Gran Cerusico).
Da oggi, chiunque sia cittadino elaviano ha diritto a studiare nelle accademie e il dovere di farlo per portare a un nuovo livello Elavia tutta.
Chi vuole farne parte in maniera più attiva -e avere, quindi, quindi un rango effettivo al suo interno- dovrà attualmente contattare il Magister Marcus Feuer.
Accorrete tutti voi, la scala verso il miglioramento parte da una maggiore conoscenza del creato stesso dove viviamo.
Firmato
Gran Maestro Marcus Feuer, Magister del Concilio
Gran Cerusico Ruben "Elayondo" Ufedhin
Prima Cantrice Adele "Armë" di Nottebianca
Primo Rettore Dagoth Vemyn
Primo Esploratore Darko